Aeg-Electrolux 85551G-FM Benutzerhandbuch

Typ
Benutzerhandbuch
Manuale d’istruzioni 4
Piano di cottura da incasso
User and installation instructions 12
Built-in hob
Conseils d’utilisation et d’installation 20
Table de cuisson encastrable
Gebrauchs- und Installationsanleitungen 28
Einbau-Gasmulde
Instrucciones para el uso e instalación 36
Placa de cocción empotrable
85550 G-M
85550 G-FM
1
Cruscotto Comandi Control Panel Bandeau de
commande
Bedienfeld Panel de mandos
Piano Hob Table de cuisson Kochfeld Placa de cocción
1) Ausiliario
2) Semirapido
3) Rapido
4) Tripla Corona
1) Auxiliary
2) Semi-rapid
3) Rapid
4) Triple crown
1) Auxiliaire
2) Semi-rapide
3) Rapide
4) Triple couronne
1) Zusatzbrenner
2) Normalbrenner
3) Schnellbrenner
4) Dreifacher Brennerkranz
1) Auxiliar
2) Semirrápido
3) Rápido
4) Triple corona
A
B
A
B
2
2
3
4
1
2
Installazione Installation Installation Installation Instalación
Installazione a filo top Flush fitting Installation à ras du
haut du meuble
Flächenbündiger Einbau in die
Küchenplatte
Instalación a ras de la
encimera
fig. 1a
fig. 1b
3
Inserimento nel mobile Fitting in the cabinet Installation dans le meuble Einbetten in das Möbel Montaje de la placa en
la encimera
fig. 2
fig. 3
fig. 4
top h = 60
top h = 40-50
4
Sommario
Introduzione ....................................................................................................................................... 4
Come utilizzarlo ................................................................................................................................. 4
Pulizia e manutenzione del piano di cottura ....................................................................................... 5
Assistenza e ricambi............................................................................................................................ 5
Condizioni di garanzia......................................................................................................................... 5
Garanzia Europea ............................................................................................................................... 5
Avvertenze per la sicurezza................................................................................................................ 7
Installazione ........................................................................................................................................ 8
Dati tecnici........................................................................................................................................ 10
Introduzione
La ringraziamo per aver scelto un prodotto AEG. Prima di utilizzare l'apparecchio Le consigliamo di leggere
attentamente le avvertenze ed i consigli contenuti nel presente manuale. Sarà così più facile utilizzarlo e mantenerlo
efficiente più a lungo. Conservare con cura questo libretto per ogni ulteriore consultazione.
Come utilizzarlo
Accensione dei bruciatori
In questi modelli il comando dell'accensione e il dispositivo di sicurezza sono concentrati nella manopola. Per accendere
i bruciatori agire come segue:
1. Ruotare la manopola prescelta.
2. Tenere premuta la manopola con forza per circa 3/4 secondi, per permettere alle scintille di infiammare il gas che
fuoriesce dallo spartifiamma e per permettere alla termocoppia di riscaldarsi.
3. Dopo circa 3/4 secondi rilasciare la manopola e regolare la fiamma a piacere, ruotando la manopola in senso
antiorario. Nel caso in cui la fiamma non rimanga accesa, ripetere l'operazione dal punto 1.
Simbologia
: rubinetto chiuso
: accensione;
: portata massima;
: portata minima.
Uso dei fuochi
Per un minor consumo di gas ed un migliore rendimento, si consiglia di usare pentole di diametro adatto ai bruciatori,
evitando che la fiamma fuoriesca dal bordo delle stesse (attenersi alla tabella di pagina 10).
Valvolatura automatica di sicurezza
Questo dispositivo di sicurezza effettua la chiusura automatica del rubinetto nel caso di spegnimento accidentale della
fiamma dei bruciatori in seguito a correnti d'aria, traboccamento di liquidi dal recipiente o per momentanea mancanza di
gas nella rete di distribuzione. Tale dispositivo entra in funzione dopo circa 30 secondi dallo spegnimento della fiamma.
5
Pulizia e manutenzione del piano di cottura
Prima di procedere alla manutenzione del piano cottura occorre staccare sempre la spina dalla presa di corrente o togliere
la corrente dalla linea di alimentazione a mezzo dell'interruttore generale dell'impianto elettrico.
Bisogna evitare nel modo più assoluto l'uso di apparecchi a vapore, della paglietta o lana d'acciaio, acido muriatico o
altro che possa graffiare o smerigliare.
Evitare di lasciare sul piano sostanze acide e alcaline.
Non utilizzare mai oggetti appuntiti per non danneggiare le guarnizioni tra cornice e piano di lavoro.
Non utilizzare prodotti contenenti sabbie, alcalini, acidi, cloruri, spray per il forno, detergenti solitamente impiegati
per la pulizia della lavastoviglie.
Asciugare sempre bene l'apparecchio dopo averlo passato con un panno umido per evitare che si formino residui
calcarei.
I cibi con un elevato contenuto zuccherino che dovessero traboccare sul piano di cottura devono essere rimossi
immediatamente.
Eliminare lo sporco più grosso con un panno umido.
Tutte le griglie, i cappellotti e gli spartifiamma si possono pulire, dopo averli tolti dal piano, con acqua calda saponata,
quindi vanno asciugati con cura. EVITARE ASSOLUTAMENTE IL LAVAGGIO IN LAVASTOVIGLIE. Accertarsi che le
zone di passaggio del gas siano perfettamente pulite.
Il colore naturale delle griglie poggiapentole, nella sezione di appoggio delle pentole, con il tempo potrebbe risultare
alterato a causa dell'azione del calore.
Assistenza e ricambi
Questa apparecchiatura, prima di lasciare la fabbrica, è stata collaudata e messa a punto da personale esperto e
specializzato, in modo da dare i migliori risultati di funzionamento. Ogni riparazione o messa a punto che si rendesse in
seguito necessaria, deve essere fatta con la massima cura e attenzione.
Per questo motivo raccomandiamo di rivolgerVi sempre al Concessionario che ha effettuato la vendita o al nostro
Centro di Assistenza più vicino, specificando il tipo di inconveniente, il modello dell'apparecchiatura (Mod.), il numero di
prodotto (Prod. No.) ed il numero di fabbricazione (Ser. No.). Questi dati sono riportati nella targhetta collocata
sull’ultima pagina di copertina. Richiedere sempre l’impiego di ricambi originali.
Condizioni di garanzia
La Sua nuova apparecchiatura è coperta da garanzia. Le condizioni di garanzia sono riportate per esteso nell'opuscolo
"Norme di garanzia - Centri Assistenza" che trovate all'interno dell'apparecchiatura.
Conservi con cura, insieme all'opuscolo, la ricevuta o lo scontrino fiscale, oppure ancora la bolla di accompagnamento,
che servono a documentare l'acquisto della Sua apparecchiatura e la data in cui é avvenuto.
In caso di intervento del Servizio di Assistenza, esibite questi documenti al personale incaricato. Senza il rispetto di
questa procedura, il Servizio di Assistenza sarà costretto ad addebitare qualsiasi eventuale riparazione.
In caso di necessità, potrà cercare il Centro più vicino consultando l'opuscolo "Norme di garanzia - Centri Assistenza"
oppure le Pagine Gialle nella rubrica Elettrodomestici/Riparazione.
Garanzia Europea
Questo elettrodomestico è garantito da Electrolux in ciascuno dei paesi sotto elencati per il periodo specificato nella
garanzia dell’apparecchiatura o, in alternativa, dalla legislazione vigente nel paese di utilizzo. Se vi trasferite da un paese
ad un altro, tra quelli sotto elencati, anche la garanzia dell’apparecchiatura sarà trasferita alle seguenti condizioni:
La garanzia dell’apparecchiatura inizia a decorrere a partire dalla data del primo acquisto, che dovrà essere dimostrato
presentando un documento d’acquisto valido emesso dal venditore.
La durata della garanzia e le condizioni offerte (es. manodopera e/o ricambi) faranno riferimento alle condizioni esistenti
nel nuovo paese di residenza per la stessa tipologia di prodotti.
La garanzia è strettamente personale ed è intestata all’acquirente originale dell’apparecchiatura e non può essere
trasferita ad un altro utilizzatore.
L’apparecchiatura deve essere installata e utilizzata in conformità alle istruzioni fornite da Electrolux ed utilizzata solo in
ambito domestico e comunque non per attività imprenditoriali o professionali.
6
L’apparecchiatura deve essere installata in conformità a tutte le normative vigenti nel nuovo paese di residenza.
Le disposizioni della presente Garanzia Europea non pregiudicano i diritti previsti dalla legislazione di cui il consumatore
è e rimane titolare.
7
Avvertenze per la sicurezza
Rivolgersi assolutamente a personale qualificato nei seguenti casi:
- installazione (vedere sezione installazione);
- nel caso di dubbi sul funzionamento.
Rivolgersi a centri di assistenza autorizzati dal costruttore nei seguenti casi:
- subito dopo aver tolto l'imballaggio, in caso di dubbio sull'integrità dell'apparecchio;
- sostituzione o danneggiamento del cavo di alimentazione;
- guasto o cattivo funzionamento dell'apparecchio, richiedendo i ricambi originali.
Avvertenze generali
Per garantire l'efficienza e la sicurezza di questo elettrodomestico:
- rivolgersi esclusivamente a centri di assistenza tecnica autorizzati;
- richiedere sempre l'utilizzo di parti di ricambio originali;
- l'apparecchio è concepito per uso non professionale in abitazioni; non modificatene le caratteristiche;
- sulla targa matricola figurano i simboli dei paesi di destinazione per cui le istruzioni sono valide;
- soltanto quando l'apparecchio è correttamente collegato ad un efficiente impianto di messa a terra, come previsto
dalle norme vigenti, viene garantita la sicurezza elettrica;
- fare attenzione a non toccare le griglie poggiapentole durante l'uso, in quanto diventano molto calde, ed
in particolar modo tenere i bambini a distanza;
- effettuare la sola cottura dei cibi evitando altre operazioni;
- prima di qualsiasi operazione di manutenzione o in caso di cattivo funzionamento, disconnettere l'apparecchio dalla
rete di alimentazione elettrica;
- controllare sempre che le manopole siano nella posizione di arresto quando l'apparecchio non è utilizzato.
Evitate che i bambini abbiano contatti con:
- i comandi e l'apparecchio in genere;
- i componenti dell'imballo (sacchetti, polistirolo, punti metallici, ecc.);
- l'apparecchio, durante e subito dopo il funzionamento del piano cottura, visto il surriscaldamento;
- l'apparecchio inutilizzato (in tal caso vanno rese inoffensive le parti che potrebbero risultare pericolose).
Evitate le seguenti operazioni:
- toccare l'apparecchio con parti del corpo umide;
- usare l'apparecchio quando si è a piedi nudi;
- tirare l'apparecchio o il cavo di alimentazione per staccarli dalla presa di corrente;
- operazioni improprie e pericolose;
- lasciare il cavo di alimentazione di altri elettrodomestici su parti calde dell'apparecchio;
- l'esposizione ad agenti atmosferici;
- l'utilizzo dell'apparecchio come piano d'appoggio;
- l'utilizzo di liquidi infiammabili in prossimità dell'apparecchio;
- l'impiego di adattatori, prese multiple e/o prolunghe;
- installazione o riparazione senza l'intervento di personale qualificato.
Importante
- Non devono essere poste sui bruciatori pentole instabili o deformate, che potrebbero causare incidenti di
rovesciamenti o trabocco.
- Se l'apparecchio è dotato di coperchio accertarsi che i bruciatori siano freddi prima di chiuderlo.
- Chiudere il rubinetto di alimentazione quando il piano non è in funzione.
- Prima dell'installazione accertarsi delle condizioni di distribuzione del gas che devono essere come quelle previste
sull'apparecchio. La predisposizione al gas utilizzabile e indicata nella targhetta posta sul fondo del cassetto. Questo
apparecchio non è raccordato ad un dispositivo di evacuazione dei prodotti della combustione e deve essere
installato e raccordato secondo le regole in vigore. Una attenzione particolare deve essere posta alle disposizioni
applicabili in materia di ventilazione. L'utilizzo di un apparecchio di cottura a gas produce calore e umidità nel locale in
cui è stato installato. Vogliate assicurare una buona aerazione del locale: mantenere aperti gli orifizi di aerazione
naturale o installare un dispositivo di aerazione meccanica (cappa di aspirazione con condotto di scarico). Un utilizzo
intensivo e prolungato dell'apparecchio può necessitare di una aerazione supplementare, per esempio l'apertura di
una finestra, un'aerazione più efficace, aumentando la potenza di aspirazione meccanica, se essa esiste.
Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni derivanti da: errata installazione,
usi impropri, erronei ed irragionevoli.
8
Installazione
Di seguito vengono descritte le operazioni da eseguire per l'installazione, sia per quanto riguarda la parte gas sia per quella
elettrica. Tali lavori devono essere effettuati, nel rispetto delle norme vigenti, da personale abilitato, poiché la loro
esecuzione da parte di persona inesperta può costituire pericolo.
La ditta costruttrice declina ogni responsabilità per danni a persone o a cose derivanti dall'inosservanza di tali
disposizioni. LE NORME DA RISPETTARE PER LA PARTE GAS SONO LE UNI 7129 E UNI 7131.
Preparazione del mobile
Questo libretto riguarda un piano cottura da incasso di classe 3.
Preparare il foro nel top secondo le misure indicate nella fig. 1.
È indispensabile in ogni caso praticare l'apertura nella posizione più conveniente, tenendo presente che il tubo del gas
non deve venire a contatto con le pareti di un eventuale forno sottostante al piano.
L'apertura dell'incasso deve essere distante almeno 55 mm dalla parete di fondo. L'eventuale parete laterale destra o
sinistra la cui altezza superi quella del piano di cottura dovrà trovarsi ad almeno 150 mm dalla sfondatura nel top.
Inserimento nel mobile
Dopo aver eseguito le operazioni di allacciamento, stendere il nastro di stucco a filo del foro ed appoggiare il piano.
Stringere i ganci di fissaggio (fig. 2) avvitando con delicatezza. Togliere le parti eccedenti del nastro di stucco.
Nota
Nel caso in cui l'apparecchio non venga installato sopra un forno, è necessario predisporre un setto separatore (fig. 3).
Incasso a filo top (solo modello 85550 G-FM)
Preparare il foro nel Top secondo le misure indicate in fig. 1b.
Fresare il Top lungo tutto il bordo del foro d’incasso, facendo estrema attenzione a rispettare le misure indicate in
figg. 1b e 4.
È indispensabile in ogni caso praticare l’apertura nella posizione più conveniente, tenendo presente che il tubo del gas
non deve venire a contatto con le parti di un eventuale elettrodomestico installato sotto il piano.
Dopo aver eseguito le operazioni di allacciamento, stendere il sigillante siliconico a filo del foro, in corrispondenza
della fresatura ed appoggiare il piano.
Posizionare i ganci forniti come accessori nelle apposite sedi, sui profili di fissaggio.
Stringere i ganci di fissaggio, avvitando con delicatezza (fig. 4).
Togliere il sigillante eccedente.
Collegamento alla conduttura del gas
Collegare l'apparecchio alla conduttura del gas conformemente alle norme in vigore, solo dopo che si è verificata la
corretta regolazione dell'apparecchio stesso per il tipo di gas di alimentazione che si utilizza.
In caso contrario, effettuare le operazioni descritte nel paragrafo “Sostituzione iniettori” (pagina 9). Per un'alimentazione
con gas liquido utilizzare regolatori di pressione conformi alle norme in vigore.
ll collegamento alla conduttura del gas può essere effettuato in due modi:
A Collegare il piano di cottura del gas utilizzando un tubo rigido di rame del
diametro di 12 mm, come indicato nella fig. 5. Per assicurare una buona
tenuta interporre la guarnizione in elastomero fornita come accessorio in
dotazione (norma UNI EN 682).
B Collegare il piano cottura con tubo flessibile in acciaio a parete continua (UNI
9891). Anche in questo caso per assicurare una buona tenuta interporre la
guarnizione fornita come accessorio in dotazione. Si raccomanda inoltre
l'ottemperanza alla normativa in vigore riguardo gli impianti gas, con
particolare riguardo alle norme UNI succitate.
Dopo aver eseguito il collegamento verificare che non ci siano perdite versando sul collegamento una soluzione di acqua
e sapone.
Ventilazione dei locali
Accertarsi che nella stanza in cui è stato installato l'apparecchio vi siano aperture permanenti verso l'esterno o condotti di
ventilazione per consentire un corretto afflusso d'aria, secondo quanto prescritto dalle norme vigenti. Tutte le aperture
praticate devono:
1. avere una sezione minima di passaggio non inferiore a 100 cm
2
;
2. essere realizzate in modo da non poter essere ostruite dall'esterno o dall'interno;
3. avere mezzi di protezione, per non ridurre la sezione di passaggio per la ventilazione;
4. trovarsi ad un'altezza dal pavimento tale da non disturbare lo scarico della combustione.
Qualora le aperture vengono realizzate in una parete di un locale adiacente, questo deve avere una ventilazione diretta e
inoltre non deve essere:
1. una stanza da letto;
2. un locale comune dell'immobile;
3. un locale con pericolo d'incendio.
guarnizione
guarnizione
tubo acciaio
flessibile
tubo rame
fig. 5
9
Prima di collaudare l'apparecchio verificare che il locale verso il quale si è praticata l'apertura di ventilazione non sia in
depressione a causa del funzionamento di un altro utilizzatore e che la ventilazione fra i due ambienti sia assicurata
mediante aperture libere permanenti, per esempio maggiorando la fessura fra porta e pavimento. Lo scarico dei prodotti
della combustione deve avvenire per mezzo di una cappa, la quale, a sua volta, deve scaricare in un camino, in una canna
fumaria o direttamente all'esterno.
Accesso al piano di cottura
Per accedere al cassetto che contiene le parti funzionali operare come segue:
togliere le griglie, i cappellotti e gli spartifiamma dei bruciatori;
togliere le manopole estraendole dai perni;
svitare le viti che fissano i bruciatori al piano; nel caso della versione filo top, svitare inoltre le due viti di fissaggio al
cassetto nella zona anteriore dello stesso;
sollevare il piano.
Importante: nel caso della versione filo top, prima di procedere come sopra, è necessario estrarre tutto il piano cottura
dal top svitando i ganci di fissaggio.
Collegamento alla rete elettrica
Il piano cottura AEG è fornito di un cavo di alimentazione tripolare con terminali liberi.
Se il piano cottura viene connesso permanentemente alla rete di alimentazione, predisporre un dispositivo che assicuri la
disconnessione dalla rete, con una distanza di apertura dei contatti che consenta la disconnessione completa nelle
condizioni della categoria di sovratensione III. Accertarsi che:
a) la spina e la presa siano adatte per una corrente di 16 A;
b) entrambe siano facilmente raggiungibili e poste in modo che nessuna parte in tensione possa essere accessibile
durante l'introduzione o rimozione della spina stessa;
c) la spina possa essere introdotta senza difficoltà e che sia accessibile ad apparecchio installato;
d) una volta introdotta la spina, il piano non si appoggi su di essa quando viene installato nel mobile;
e) non siano collegati i terminali di due apparecchi alla stessa spina;
f) nel caso si sostituisca il cavo di alimentazione ne venga utilizzato uno con specifiche 3 x 0,5 mm
2
di tipo H05VV-F;
g) è fondamentale che vengano rispettate le polarità di aggancio dei terminali liberi
(Marrone=Fase – Blu=Neutro – GialloVerde=Terra).
N.B: assicuratevi che le caratterstiche della vostra linea elettrica domestica (tensione,
potenza massima e corrente), siano compatibili con quelle del vostro piano cottura AEG.
Sostituzione iniettori
N.B. Tutti i prodotti escono dalla fabbrica regolati per gas metano (G20).
Nel caso di gas diversi procedere al cambio degli iniettori nel seguente modo:
1. togliere le griglie, i cappellotti e gli spartifiamma;
2. togliere, svitandoli, gli iniettori e sostituirli con quelli in dotazione corrispondenti al gas di
rete, assicurandosi che la marcatura sia quella indicata nella tabella (pagina 10);
3. rimettere gli spartifiamma i cappellotti e le griglie;
4. questi bruciatori non hanno bisogno della regolazione dell'aria.
Avvertenza
In caso di trasformazione dell'apparecchio da un gas all'altro occorre posizionare l'etichetta auto adesiva interessata
(fornita come accessorio) nell'apposito spazio della targhetta. Per funzionamento a G.P.L. (G30 o G31) la vite di
regolazione del minimo deve essere avvitata a fondo. Questi apparecchi sono forniti in cat. II 2H3+.
Regolazione del minimo
- Togliere le manopole (estraibili in quanto montate a pressione).
- Accendere i bruciatori e regolare il minimo ruotando la vite di regolazione in
senso orario per diminuire la fiamma ed in senso antiorario per aumentarla
(fig. 6). Il cacciavite di regolazione è fornito negli accessori.
BLU
GIALLO-VERDE
MARRONE
Minimo
più alto
Minimo
più basso
fig. 6
10
Dati tecnici
Apparecchio cat. II 2H3+
L'uso di pentole di diametro superiore a quello indicato può comportare eccessivi surriscaldamenti alle manopole e al
top e, nel caso di uso prolungato, all'ingiallimento della copertura (se in acciaio inossidabile).
AEG declina ogni responsabilità da eventuali danni derivanti da tali utilizzi.
Portata termica complessiva: vedere la targhetta posta sul fondo del piano.
Aria necessaria alla combustione: 2 m
3
/h per kW di potenza installata - vedere targhetta.
Tensione di alimentazione 220-240 V 50-60 Hz.
Questa apparecchiatura è conforme alle seguenti Direttive Comunitarie:
90/396/CEE (Gas);
73/23/CEE del 19/02/73 (Bassa Tensione);
89/336/CEE del 03/05/89 (Compatibilità Elettromagnetica);
93/68/CEE del 22/07/93 e successive modificazioni.
Tipo gas Bruciatore
Marcatura
iniettori
Portata termica
nominale
in kW
Portata termica
ridotta
in kW
Gas naturale
(metano)
G20 20 mbar
Ausiliario
Semirapido
Rapido
Tripla corona
70
96
119
146
1,0
2,0
3,0
4,0
0,5
0,6
1,1
2,1
Gas di petrolio
liquefatti (GPL)
G30 29 mbar
G31 37 mbar
Ausiliario
Semirapido
Rapido
Tripla corona
50
71
86
98
1,0
2,0
3,0
4,0
0,5
0,6
1,1
2,1
Tabella delle pentole consigliate
Bruciatore Ø Pentole in cm
Ausiliario
Semirapido
Rapido
Tripla corona
max Ø 18
max Ø 18
max Ø 22
max Ø 30
11
INFORMAZIONE AGLI UTENTI
ai sensi dell’articolo del decreto legislativo 25 luglio, n. 15 “Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE
e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell’uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed
elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti”.
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchio indica che il prodotto, alla fine della propria vita utile deve
essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti.
L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti
elettronici ed elettrotecnici, oppure riconsegnarla al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di
tipo equivalente, in ragione di uno a uno.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo
smaltimento ambientale compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce
il riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura.
Lo smaltimento abusivo da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative di cui al dlgs.
n. 22/1997 (articolo 50 e seguenti del dlgs. n. 22/1997).
12
Contents
Introduction...................................................................................................................................... 12
Use ................................................................................................................................................... 12
Hob cleaning and maintenance......................................................................................................... 13
Assistance and replacement parts .................................................................................................... 13
Warranty terms ................................................................................................................................ 13
European Guarantee ........................................................................................................................ 13
Safety instructions............................................................................................................................. 15
Installation......................................................................................................................................... 16
Technical data ................................................................................................................................... 18
Introduction
Thank you for choosing a AEG product. Before using the appliance, please read the information and advice in this
manual. In this way you will be able to make best use of the appliance and also ensure its lasting efficiency. Keep this
handbook for further reference.
Use
Lighting the burners
The control knobs on these models incorporate the ignition and safety device. To light the burners, proceed as follows:
1. Turn the required knob.
2. Keep the knob pressed down for 3-4 seconds to allow the sparks to ignite the gas coming out of the flame-spreader
and to allow the thermocouple to heat up.
3. After 3-4 seconds release the knob, turning it anticlockwise to adjust the flame as required. If the flame does not stay
alight, repeat the operation from point 1.
Symbols
: cock closed;
: ignition;
: max. gas delivery;
: min. gas delivery.
Burner use
For lower gas consumption and better efficiency, it is advisable to use pots of widths suitable for the burners, making
sure the flame does not go beyond the edges (comply with the table on page 18).
Automatic safety valve
This safety device automatically closes the gas cock if one of the burners accidentally goes out due to draughts, a pot
spilling over, or a temporary interruption of the gas supply. This device is activated approx. 30 seconds after the flame
has gone out.
13
Hob cleaning and maintenance
Before carrying out any hob cleaning or maintenance, always unplug the appliance or disconnect the power by means of
the main switch.
Never use steam appliances, scouring pads, steel wool, muriatic acid or other products which could scratch or mark
the surface.
Do not leave acid or alkaline substances on the hob.
Never use sharp objects, as they could damage the seals between the trim and worktop.
Do not use products containing sands, alkalis, acids, chlorides, oven sprays, detergents usually used cleaning
dishwashers.
To prevent scale deposits from forming, always thoroughly dry the appliance after going over it with a damp cloth.
Immediately remove any foods with high sugar content that spill onto the hob.
Remove grime with a damp cloth.
The grates, burner caps and flame-spreaders can be removed from the hob and cleaned with hot soapy water,
thoroughly drying them afterwards. NEVER CLEAN THEM IN A DISHWASHER. Make sure the gas outlet zones are
perfectly clean.
The natural colour of the pot grids in the pot holder section could alter over time, due to the heat.
Assistance and replacement parts
Before leaving the factory this appliance was tested and adjusted by expert and specialised personnel in order to ensure
best operation. Any repairs or adjustments subsequently required must be carried out with maximum care and
attention.
Therefore always contact the Dealer who sold the product or our nearest Service Centre, specifying the type of
problem, appliance model (Model), product number (Prod. No.) and the serial number (Ser. No.). These details are
given on the label on the last page. Always demand the use of original replacement parts.
Warranty terms
Your new appliance is covered by warranty. The warranty terms are given in full in the booklet “Warranty provisions -
Service Centres” included inside the appliance.
Carefully keep the receipt or waybill together with the booklet, as documentation of the purchase (and purchase date)
of your appliance.
Show these documents to the personnel i case of assistance by the Service Centre. Otherwise the Service Centre will be
obliged to charge your for any repairs.
In case of need, you can find the nearest Centre by consulting the booklet “Warranty provisions - Service Centres” or
the Yellow Pages under Electrical appliances/Repairs.
European Guarantee
This electrical appliance is guaranteed by Electrolux in each of the countries listed below, for the period specified in the
appliance warranty or, otherwise, by the law in the country of use . If you move to any of the countries listed below, also
the appliance warranty will be transferred with the following conditions:
The appliance warranty starts from the date of first purchase, which must be proven by showing a valid purchase
document issued by the seller.
The warranty period and the conditions offered (e.g. labour and/or replacement parts) shall refer to the conditions
existing in the new country of residence for the same type of products.
The warranty is strictly personal and is in the name of the original appliance purchaser and cannot be transferred to
another user.
The appliance must be installed and used in compliance with the instructions supplied by Electrolux, only for domestic
use and in any case not for business or professional activities.
14
The appliance must be installed in compliance with all the current regulations in the new country of residence.
The provisions of the European Guarantee do not prejudice the owner's rights according to the law.
15
Safety instructions
Always contact qualified personnel in the following cases:
- installation (refer to the installation section);
- doubts regarding operation.
Contact an authorised service centre in the following cases:
- immediately after unpacking, in case of doubts about the integrity of the appliance;
- replacing or damaged power cable;
- appliance malfunction or poor operation, requesting original replacement parts.
General instructions
To ensure safe and efficient operation of this appliance:
- only contact authorised service centres;
- always demand the use of original replacement parts;
- the appliance is designed for non-professional, domestic use; do not modify its characteristics;
- the dataplate gives the symbols indicating the countries for which the instructions apply;
- appliance electrical safety is guaranteed only when it is connected to an earthing system in compliance with the
current regulations;
- do not touch the pot grids during use, since they become very hot. Keep children away from the
appliance;
- only use the appliance for cooking food;
- before any cleaning or maintenance operations, or in case of malfunction, disconnect the appliance from the mains
power supply;
- always check that the control knobs are in the off position when the appliance is not in use.
Do not allow children to touch:
- the controls or the appliance in general;
- the packing components (bags, polystyrene, staples, etc.);
- the appliance, during and immediately after use, since the hob becomes very hot;
- an unused appliance (make any potentially hazardous parts safe).
Do not:
- touch the appliance with wet parts of the body;
- use the appliance when barefoot;
- pull the appliance or power cable to unplug it;
- carry out improper or hazardous operations;
- leave the power cables of other electric appliances on hot parts of the appliance;
- expose the appliance to atmospheric agents;
- use the appliance as a support surface;
- use flammable fluids near the appliance;
- use adapters, multisockets or extension leads;
- allow anyone except qualified personnel to install or repair the appliance.
Important
- Do not place unstable or deformed pots on the burners, since they may tip over or cause spills.
- If the appliance has a lid, make sure the burners are cold before closing it.
- Close the gas supply cock when the hob is not in use.
- Before installation, make sure the gas supply is compatible with appliance specifications. The arrangement for the gas
usable is given on the label on the bottom of the tray. This appliance is not connected to a fume extraction device and
must be installed and connected in compliance with the current regulations. Pay particular attention to the applicable
regulations on ventilation. The use of a gas cooking appliance produces heat and humidity in the room where it is
installed. Ensure the room is adequately ventilated: keep natural ventilation openings open, or install a mechanical
ventilation device (extractor hood with exhaust duct). In case of intensive or prolonged use of the appliance, it may
be necessary to provide additional ventilation, for example by opening a window, or more efficient ventilation, by
increasing the fan speed (if present).
The manufacturer declines any liability for damage due to: incorrect installation, improper, wrong or
unreasonable use.
16
Installation
The necessary operations for installation, including gas and electrical connections, are described below. Such operations
must be carried out by qualified personnel in accordance with current regulations, since their performance by unskilled
people may constitute a hazard.
The manufacturer declines any liability for injury or damage due to non-compliance with these provisions. THE GAS
CONNECTION MUST COMPLY WITH UNI 7129 AND UNI 7131 STANDARDS.
Preparing the cabinet
This handbook regards a class 3 built-in cooking hob.
Prepare the opening in the top according to the measurements given in fig. 1.
The opening must be made in the most convenient position, taking into account that the gas pipe must not come into
contact with the sides of a possible oven under the hob.
The opening of the recess must be at least 55 mm from the rear wall. Any right or left side wall higher than the hob must
be at least 150 mm from the hole in the top.
Fitting in the cabinet
After carrying out the connection operations, apply the sealing strip around the hole and position the hob. Carefully
tighten the fixing hooks (fig. 2). Remove any excess sealing strip.
Note
If the appliance is not installed above an oven, a separator baffle must be arranged (fig. 3).
Flush fitting (85550 G-FM model only)
Prepare the opening in the top according to the measurements given in fig. 1b.
Mill the top along the entire edge of the opening, making sure to respect the measurements indicated in fig. 1b and 4.
The opening must be made in the most convenient position, taking into account that the gas pipe must not come into
contact with the sides of a possible electrical appliance installed under the hob.
After carrying out the necessary connections, spread the silicone sealant around the opening, at the milling, and
position the hob.
Position the hooks, supplied as accessories, in their special seats, on the fixing profiles.
Carefully tighten the fixing hooks (fig. 4).
Remove any excess sealant.
Connection to the gas supply
Before connecting the appliance to the gas supply, in compliance with the current regulations, make sure it is arranged
for the type of gas to be used.
Otherwise, carry out the operations described in the section “Replacing injectors” (page 17). For liquefied gas, use
pressure regulators complying with the current regulations.
Connection to the gas pipe can be carried out in two ways:
A Connect the gas hob using a 12 mm diameter rigid copper pipe, as shown in
fig. 5. To ensure a good seal, fit the elastomer gasket supplied as an
accessory (standard UNI EN 682).
B Connect the hob using a continuous-surface flexible steel tube (standard UNI
9891). Also in this case, to ensure a good seal use the gasket supplied as an
accessory. The current regulations on gas systems, and in particular the
above-mentioned UNI standards must be respected.
After carrying out the connection use soapy water to check for any leaks.
Ventilation of rooms
Make sure the room where the appliance is installed has permanent ventilation openings towards the outside or ventilation
ducts to ensure an adequate air flow, as prescribed by the current regulations. All openings made must:
1. have a section of at least 100 cm
2
;
2. be made in such a way that they cannot be obstructed from inside or outside;
3. be provided with suitable protection to ensure that the ventilation opening is not reduced;
4. be at a suitable height from floor so that they do not hinder the exhausting of fumes.
If openings are made in the wall of an adjacent room, the latter must have direct ventilation and must not be:
1. a bedroom;
2. a common area of the building;
3. a room with fire risk.
Before testing the appliance, make sure the room where the ventilation opening is made is not in low pressure due to the
operation of another user and that the ventilation between the two rooms is guaranteed by permanent free openings, for
example by increasing the gap between the bottom of the door and the floor. The fumes must be exhausted by means of
a hood which, in turn, must be connected to a chimney, flue, or directly to the outside.
gasket
gasket
flexible steel
tube
copper pipe
fig. 5
17
Accessing the hob
To access the tray containing the functional parts, proceed as follows:
remove the grates, burner caps and flame-spreaders;
remove the knobs, sliding them off their pins;
remove the screws fixing the burners to the hob; for the flush version, also undo the two screws fixing the tray in the
front part of the same.
lift the hob.
Important: for the flush version, before proceeding as described above, remove the entire hob from the top by
unscrewing the fixing hooks.
Connection to the power supply
The AEG cooking hob comes with a 3-core power cable with free terminals
If the hob is permanently connected to the power supply, install a circuit breaker having a contact opening distance that
allows complete disconnection in the conditions of overvoltage category III. Make sure:
a) the plug and socket are suitable for a 16 A current;
b) both are easily reached and positioned so that no live part can be accessed when
inserting or removing the plug;
c) the plug can be inserted without difficulty and is accessible with the appliance installed;
d) the hob does not rest against the plug when installed in the cabinet;
e) the terminals of two appliances are not connected to the same plug;
f) a 3x 0.5 mm
2
H05VV-F type cable is used when replacing the power cable;
g) to respect the polarities of the free terminals
(Brown=Line Blue=Neutral Yellow/Green=Earth).
NB: Make sure the characteristics of your household electrical system (voltage, max.
power and current) are compatible with those of your AEG hob.
Replacing injectors
NB: All the products are factory-set for natural gas (G20).
If a different type of gas is to be used, change the injectors as follows:
1. remove the grates, burner caps and flame-spreaders;
2. unscrew and remove the injectors and replace them with those supplied, corresponding to the mains gas, making sure
the marking is that given in the table (page 18);
3. refit the flame-spreaders, burner caps and grates;
4. these burners do not require air adjustment.
Important
When converting the appliance to a different type of gas, place the corresponding sticker (supplied as an accessory) in
the special space on the dataplate. For operation with LPG. (G30 or G31) the minimum adjustment screw must be
screwed down. These appliances are supplied in cat. II 2H3+.
Minimum flame adjustment
- Remove the knobs (push-on type).
- Light the burners and adjust the minimum flame by turning the adjustment
screw clockwise to decrease the flame and anticlockwise to increase it (fig. 6).
The screwdriver for adjustment is supplied with the accessories.
BLUE
YELLOW/GREEN
BROWN
Highest minimum
adjustment
Lowest
minimum
adjustment
fig. 6
18
Technical data
Appliance cat. II 2H3+
The use of larger pots than those indicated can cause excessive overheating of the knobs and top and, in
case of prolonged use, yellowing of the cover (if in stainless steel).
AEG declines any liability for damage due to such use.
Total heating capacity: see dataplate on the bottom of the hob.
Air necessary for combustion: 2 m
3
/h per kW of installed power - see dataplate.
Power supply voltage 220-240 V 50-60 Hz.
The appliance complies with the following EC Directives:
90/396/EEC (Gas);
73/23/EEC dated 19/02/73 (Low Voltage);
89/336/EEC dated 03/05/89 (Electromagnetic Compatibility);
93/68/EEC dated 22/07/93 as amended.
Type of gas Burner
Injector
marking
Nominal heating
capacity
in kW
Reduced heating
capacity
in kW
Natural gas
(methane)
G20 20 mbar
Auxiliary
Semi-rapid
Rapid
Triple crown
70
96
119
146
1.0
2.0
3.0
4.0
0.5
0.6
1.1
2.1
Liquefied petroleum gas
(LPG)
G30 29 mbar
G31 37 mbar
Auxiliary
Semi-rapid
Rapid
Triple crown
50
71
86
98
1.0
2.0
3.0
4.0
0.5
0.6
1.1
2.1
Table of recommended pots
Burner Ø Pots in cm
Auxiliary
Semi-rapid
Rapid
Triple crown
max. Ø 18
max. Ø 18
max. Ø 22
max. Ø 30
19
INFORMATION FOR USERS
in accordance with the article Legislative Decree no. 15 of July 25 Implementation of Directives 2002/95/CE,
2002/96/CE and 2003/108/CE, relative to reduction of the use of hazardous substances in electric and
electronic devices, and in waste disposal”.
The barred dustbin symbol given on the appliance indicates that at the end of its useful life the product must be collected
separately from other waste.
Therefore, when the appliance has reached the end of its working life the user must take it to an appropriate differentiated
collection centre for electronic and electrotechnical waste, or return it to the dealer when purchasing a new appliance of
equivalent type.
Adequate differentiated collection of the scrapped appliance for subsequent recycling, treatment and environmentally-
friendly disposal will help prevent possible negative effects for the environment and the health of people and favours
recycling the materials of which the appliance is made.
Improper disposal by the user involves application of the administrative penalties under Leg. Decree no. 22/1997
(Art. 50 et seq. of Leg. Decree no. 22/1997).
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46

Aeg-Electrolux 85551G-FM Benutzerhandbuch

Typ
Benutzerhandbuch